Devo preparare un esame della Cattolica / Statale / Bicocca / Politecnico etc.. Le tue lezioni sono adatte?
Assolutamente sì. In particolare mi sono specializzata nella preparazione di esami di matematica delle seguenti università milanesi:
– Cattolica (facoltà di economia)
– Politecnico (facoltà di architettura)
Sono ovviamente disponibile a valutare la preparazione di esami di altre facoltà, ma su queste ho sviluppato una particolare esperienza.Offri una lezione gratuita?
Sì, non solo. All’inizio si passa sempre da un incontro conoscitivo, così capisco bene quali sono le tue esigenze, mi mostri il materiale, provo a capire il tuo livello di partenza e tu hai modo di conoscere il mio approccio. Poi, con una lezione di prova, ti aiuto a capire se e in che modo il mio percorso di ripetizioni di matematica potrà fare al caso tuo. Inoltre durante le lezioni ti offro molti altri benefici – inclusi nel prezzo – che altri non sono in grado o non sono disposti ad offrirti, ma che possono fare la differenza per il buon esito dell’esame. A tal proposito, hai già letto i miei 8 pilastri?
Cosa succede se non supero l’esame con le tue lezioni?
Considera che il 99% delle volte sono in grado di capire dall’incontro conoscitivo gratuito se l’obiettivo che ti sei posto lo raggiungerai oppure no. Quindi, se siamo partiti con le lezioni, hai la garanzia quasi totale che l’esame andrà a buon fine! Per non passare l’esame con il mio metodo dovresti smettere di studiare e di impegnarti, ma in quel caso io posso farci poco o niente! Se invece ti impegni durante il percorso con me, l’esame lo passi. Un incidente può capitare (un tema d’esame molto strano, cattiva gestione del tempo, etc.), ma in questo caso semplicemente faremo un incontro gratuito per aiutarti a fare un piano e ti aiuterò facendo molte correzioni di esercizi, in attesa dell’appello successivo. Non faremo nuove lezioni, a meno che non siano rimaste lacune dalla preparazione precedente che non sei in grado di colmare da solo. Comunque ribadisco che si tratta di casi molto rari.
Cosa vuol dire che nelle ore che pago è inclusa l’assistenza a distanza?
Mentre studi in autonomia per prepararti all’esame, sono a disposizione si WhatsApp per: correggere degli esercizi a distanza, inviarti schemi e spiegazioni per ogni esercizio che non hai capito, proporti materiale su cui studiare o su cui esercitarti.
Tutta questa assistenza a distanza, dal valore enorme per una preparazione seria ed efficace, è inclusa nel fatto che sei seguito da me. Per intenderci, paghi solo le ore di lezione con me, non paghi il tempo che ti dedico per l’assistenza a distanza.
Costo e durata delle lezioni
Quante ore di ripetizioni di matematica mi serve fare per preparare l’esame?
Mediamente uno studente universitario che si vuole impegnare con l’esame di matematica (o analisi matematica) fa 2 incontri alla settimana, da 2 ore ciascuno. Se vuoi ridurre i costi sacrificando un po’ la produttività e impegnandoti maggiormente a casa, te la puoi cavare con 1 incontro a settimana da 2 ore. Se sei particolarmente veloce e hai delle ottime basi e vuoi semplicemente alzare l’asticella, gli incontri possono essere anche da 1 ora (con frequenza come sopra: 2 incontri a settimana per il pieno ritmo, 1 a settimana per l’approccio soft). Comunque grazie all’incontro conoscitivo stabiliremo insieme anche quale è il ritmo di studio più idoneo alle tue esigenze.
Posso chiedere un preventivo per il mio esame?
A volte mi contattate per chiedere un preventivo. Purtroppo è difficile calcolarlo con serietà, ma mi sono attrezzata lo stesso come possibile. Ho un documento in cui registro le tempistiche medie per preparare la teoria e per apprendere gli esercizi di un dato argomento, ma ovviamente resta una questione molto soggettiva. Diciamo che la maggior parte delle volte è lo studente a decidere qual è l’impegno settimanale. Con più lezioni si raggiungeranno i risultati prima. Con meno lezioni magari c’è da lavorare di più in autonomia (e con il mio aiuto a distanza via WhatsApp).
Ripetizioni a Milano
Dove ci troviamo a Milano per le lezioni in presenza?
Al momento di fissare l’incontro di prova, ti comunicherò i due luoghi in cui possiamo fare lezione, a tua scelta. Uno è in zona CityLife (MM 3 Torri) e uno è in zona Bovisa.
Posso chiederti di venire da me a fare lezione a casa mia o nella mia università?
Se lo desideri puoi propormi un luogo di incontro alternativo (ad esempio la tua sede universitaria, o casa tua). Però mi riservo la facoltà di accettare o meno, e di chiederti un supplemento.
Ripetizioni Online
Quali strumenti mi devo procurare per fare lezione online?
Puoi usare il dispositivo elettronico che preferisci: ho notato che alcuni studenti si trovano meglio con il computer, altri usano l’ipad, o addirittura il cellulare.
Per la connessione è sufficiente quella che usi abitualmente: un wifi casalingo o anche il 4G del telefono se hai tanti giga.
Sicuramente è necessario avere un foglio e del materiale per scrivere a disposizione… Io sono dall’altra parte dello schermo e non te li posso fornire!Che perplessità incontrano gli studenti con le lezioni online?
In realtà non ho riscontrato particolari difficoltà o perplessità da parte degli studenti che seguo in modalità online. Lo strumento per le videoconferenze si apre con un click al link che ti mando io poco prima di iniziare la lezione. Alla lezione via video ci si abitua presto. L’unica difficoltà resta l’assenza di voglia (ma quella è un problema anche dal vivo).
Secondo te le ore di lezione online necessarie a preparare un esame e le ore di lezione dal vivo necessarie ad ottenere lo stesso risultato, si equivalgono?
Sì, secondo me si equivalgono. Ti chiederai allora perché le lezioni online costano meno delle lezioni in presenza: semplicemente perché con le lezioni online riduco i “tempi morti” e i tempi tecnici tra una lezione e l’altra. In pratica, sono più efficienti e comode per me, e rigiro questo vantaggio su di te proponenoti una tariffa agevolata.
Hai altre domande o dubbi sulle ripetizioni di matematica? Vuoi richiedere una lezione di prova?